FAQ
Ecco alcune risposte frequenti:
Cos’è il libretto delle nozze?
È il libretto che serve agli invitati (l’assemblea liturgica) per seguire attentamente i vari riti della liturgia nuziale; contiene, quindi, TUTTO il testo della celebrazione.
Come sono fatti i libretti?
I libretti sono composti di una copertina in cartoncino pesante leggermente avoriato mentre i fogli interni sono in carta più leggera bianca. I libretti hanno dimensione 12x21 cm., stampati e confezionati a punto metallico. Per la stampa utilizzeremo i dati che ci saranno inviati tramite il form di questo sito.
Cos’è la copia da altare?
È una copia dello stesso libretto in formato più grande (altezza 30 cm.) che può servire al celebrante, ai lettori, agli sposi…
È possibile verificare il libretto in corso d’opera?
Sì! In ogni momento è possibile visualizzare la composizione del libretto. Al termine della composizione sarà possibile stampare una bozza per poterla visionare insieme al sacerdote che celebrerà le nozze. Poi basterà un click per inviarci i dati che utilizzeremo per la stampa.
Perché bisogna inserire data e ora?
La liturgia della Chiesa non è uguale in tutti i giorni dell’anno e segue i tempi liturgici. Il sito segue scrupolosamente i periodi liturgici e mette a disposizione solo ciò che è permesso (o consigliato) nella data scelta, dal Messale e dal Rituale del Matrimonio secondo il Rito Romano.
Come si fa sapere quante copie serviranno?
Normalmente il libretto va dato ad amici e parenti... Spesso a ogni persona corrisponde un libretto ma in caso di coppia può essere previsto un solo libretto. Poi in chiesa partecipano al rito nuziale molte più persone di quante poi proseguiranno la festa con il ricevimento. Di norma i libretti rimangono anche come ricordo poiché in III di copertina gli sposi possono far stampare la loro foto e una loro frase e, magari, anche autografandoli... Perciò il libretto delle nozze potrebbe essere anche dato insieme alla bomboniera come ricordo a quanti sono impossibilitati a partecipare alla festa.
Come viene composto il Rito?
La composizione del libretto della Messa nuziale e del Rito del Matrimonio è fatta seguendo scrupolosamente le regole formulate nelle Premesse Generali al Rito del Matrimonio (da n. 28 a n. 38).
Quali sono le personalizzazioni del libretto?
Il libretto è personalizzato sia all'interno del testo, sia nella copertina. Le personalizzazioni all’interno del testo sono i nomi degli sposi stampati nelle varie parti della celebrazione dove la liturgia li richiama (non è personalizzato il nome del patrono della chiesa, dove si celebra il Matrimonio, né il nome del vescovo diocesano richiamato all'interno della Preghiera Eucaristica). Nella copertina compaiono in prima pagina i nomi degli sposi e la data della celebrazione nuziale, in terza pagina una foto degli sposi e un testo a piacere (queste ultime due possibilità sono a scelta!).
Cos’è il libretto delle nozze?
È il libretto che serve agli invitati (l’assemblea liturgica) per seguire attentamente i vari riti della liturgia nuziale; contiene, quindi, TUTTO il testo della celebrazione.
Come sono fatti i libretti?
I libretti sono composti di una copertina in cartoncino pesante leggermente avoriato mentre i fogli interni sono in carta più leggera bianca. I libretti hanno dimensione 12x21 cm., stampati e confezionati a punto metallico. Per la stampa utilizzeremo i dati che ci saranno inviati tramite il form di questo sito.
Cos’è la copia da altare?
È una copia dello stesso libretto in formato più grande (altezza 30 cm.) che può servire al celebrante, ai lettori, agli sposi…
È possibile verificare il libretto in corso d’opera?
Sì! In ogni momento è possibile visualizzare la composizione del libretto. Al termine della composizione sarà possibile stampare una bozza per poterla visionare insieme al sacerdote che celebrerà le nozze. Poi basterà un click per inviarci i dati che utilizzeremo per la stampa.
Perché bisogna inserire data e ora?
La liturgia della Chiesa non è uguale in tutti i giorni dell’anno e segue i tempi liturgici. Il sito segue scrupolosamente i periodi liturgici e mette a disposizione solo ciò che è permesso (o consigliato) nella data scelta, dal Messale e dal Rituale del Matrimonio secondo il Rito Romano.
Come si fa sapere quante copie serviranno?
Normalmente il libretto va dato ad amici e parenti... Spesso a ogni persona corrisponde un libretto ma in caso di coppia può essere previsto un solo libretto. Poi in chiesa partecipano al rito nuziale molte più persone di quante poi proseguiranno la festa con il ricevimento. Di norma i libretti rimangono anche come ricordo poiché in III di copertina gli sposi possono far stampare la loro foto e una loro frase e, magari, anche autografandoli... Perciò il libretto delle nozze potrebbe essere anche dato insieme alla bomboniera come ricordo a quanti sono impossibilitati a partecipare alla festa.
Come viene composto il Rito?
La composizione del libretto della Messa nuziale e del Rito del Matrimonio è fatta seguendo scrupolosamente le regole formulate nelle Premesse Generali al Rito del Matrimonio (da n. 28 a n. 38).
Quali sono le personalizzazioni del libretto?
Il libretto è personalizzato sia all'interno del testo, sia nella copertina. Le personalizzazioni all’interno del testo sono i nomi degli sposi stampati nelle varie parti della celebrazione dove la liturgia li richiama (non è personalizzato il nome del patrono della chiesa, dove si celebra il Matrimonio, né il nome del vescovo diocesano richiamato all'interno della Preghiera Eucaristica). Nella copertina compaiono in prima pagina i nomi degli sposi e la data della celebrazione nuziale, in terza pagina una foto degli sposi e un testo a piacere (queste ultime due possibilità sono a scelta!).